Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Umbria>Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Lenticchia di
Castelluccio di Norcia IGP

Foto
La storia di questo prezioso legume è antichissima. È coltivato da sempre sui piani carsici di Castelluccio, ad un’altezza di circa 1.500 metri. Grazie alle condizioni climatiche piuttosto rigide in cui nasce, la lenticchia di Castelluccio è l’unico legume che non ha bisogno di essere trattato per la conservazione. 
L'inconfondibile sapore, le dimensioni molto piccole, la resistenza ai parassiti e la coltivazione biologica, ne fanno oggi un prodotto ricercatissimo. Viene seminata non appena il manto nevoso è completamente disciolto, e verso la fine dell’estate viene raccolta. Una volta questa operazione veniva svolta esclusivamente a mano, ed era chiamata “carpitura”.
Essa possiede delle notevoli qualità organolettiche, che la rendono ottima per chi necessita di una dieta ricca di ferro, povera di grassi e molto nutritiva. Un’altra caratteristica importante di questa lenticchia è la buccia sottile e tenera, che consente direttamente la cottura senza ammollo, riducendo notevolmente tempi di preparazione. La quantità prodotta in media all’anno è però limitata e questo la rende comunque un prodotto di nicchia. Viene chiamata lènta dagli abitanti del paese, molto orgogliosi del loro prodotto più rappresentativo.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Norcia - PG
​Fraz. di Castelluccio

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Soc. Coop Castelluccio di Norcia - Norcia (PG)

Az. Agr. Brandimarte - Norcia (PG)

​Az. Agr. Il Capitano - Norcia (PG)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti