Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Trentino Alto Adige>Legumi della Val d'Ultimo

Legumi della Val d'Ultimo

Foto
PISELLO DELL'ORZO - Immagine tratta da provincia.bz.it
Fagiolo di Spagna
Questa varietà è adatta alla montagna poiché resiste bene alle basse temperature, ama i climi freddi ed umidi, e a quote elevate cresce meglio del suo parente stretto, il fagiolo comune. Presenta piante che diventano molto alte e che necessitano di sostegni elevati su cui arrampicarsi. In Val Venosta (Burgusio) è chiamato anche “Wetsch”, ed i suoi fagiolini si mangiano quando sono ancora verdi, mentre i fagioli secchi si usano come ingrediente per preparare numerose zuppe, tra cui quelle di orzo e di castagne. 

Fava della Val d'Ultimo
Fino al XVI – XVII secolo la fava era una delle colture più diffuse, e solo con l’arrivo del fagiolo comune, perse di prestigio ed iniziò ad essere usata soprattutto come foraggio per gli animali. In alcune vallate alpine è presente ancora oggi negli orti, per esempio in questa valle, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Ultner Boa”, ossia “fagiolo della Val d’Ultimo”. Essa viene raccolta quando è ancora verde e mangiata insieme alle patate.

Pisello dell'Orzo
Sino a qualche decennio fa, ad Anterivo, in Alto Adige, i piselli da sgranare venivano coltivati in colture miste insieme all’orzo, per cui venivano chiamati “piselli dell’orzo”. L’orzo serviva al pisello come pianta di sostegno, mentre a sua volta quest’ultimo gli assicurava il necessario apporto di azoto. Oggi le nuove selezioni di piselli hanno invece tempi di maturazione più lunghi e sono quindi inadatte a questo tipo di coltura mista. 

​
​
​​​Testo tratto da provincia.bz.it
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Val d'Ultimo
​Alto Adige

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti