Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Puglia>Fave del Brindisino

Fave del Brindisino

Foto
FAVA JAM BELL
Foto
FAVA DI SAN FRANCESCO
Alcune varietà locali di fave pugliesi, recuperate dal progetto BiodiverSO, sono state oggetto di uno studio da parte di alcuni ricercatori dell’Università di Bari, in particolare dei dottori Piero Santamaria e Massimiliano Renna, che ne hanno constatato l’alto contenuto di vitamina C presente in quelle fresche, o novelle, e di L-dopa, che è un precursore naturale del neurotrasmettitore dopamina utilizzato dai pazienti affetti dal morbo di Parkinson.
Si tratta di quattro varietà locali, analizzate insieme a due varietà commerciali (Aguadulce e G. violetto):
Fava cegliese (risultata con più concentrazione)
Fava S. Francesco
Fava Iam Bell
Fava di Locorotondo

​Dalla fava fresca quindi arriva un grosso contributo alla nostra salute, grazie anche alle loro proteine, carboidrati e minerali presenti.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Brindisino
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti