Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Veneto>Fava della Val Zoldana

Fava della Val Zoldana

Intorno alla Val di Zoldo già in passato si seminavano canapa e lino (per la tela), segale, orzo, frumento, fave, patate e piselli. In particolare orzo e fava erano coltivate nelle località più alte, già nella seconda metà del ‘500. Solo verso la fine dell’800 la patata ha cominciato poco a poco a sostituire la fava, presenza secolare testimoniata nell’area dolomitica della Val Zoldana, dell’Alto Cordevole, della Val Fiorentina e dell’Ampezzano.
A settembre i semi venivano raccolti, e per essiccarli si mettevano sui
favèr, imponenti strutture lignee, ancora visibili a Coi, ridotti di numero, ma segno prezioso di una civiltà antica.

In questa zona si consumavano prevalentemente freschi con le lasagnete. Se secchi, una volta lessati, si faceva il passato, o interi “in tecia”. Quest’ultima ricetta prevede un piatto grande di fave, una patata e un pugno d’orzo a persona, una cipolla, un pezzo di lardo (o olio), uno spicchio d’aglio e una tazza di latte, messo verso fine cottura.
Nel paese di Zoldo Alto viene oggi prodotta in un piccolo orto, l’antica varietà con baccelli piccoli e seme verde o rosso-violetto, chiamata roane.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Forno di Zoldo - BL
​Val Zoldana

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti