Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Fava Lunga delle Cascine

Fava Lunga delle Cascine

Foto
Immagine tratta da italiaatavola.net
La zona di produzione della fava lunga delle cascine è individuata tra l'area fiorentina e il Valdarno aretino, nelle province di Firenze e Arezzo. Prevalentemente si semina in autunno, ed è una varietà molto resistente ai geli invernali. 
È molto produttiva, con una presenza anche di 15 baccelli a pianta. Questi possono essere lunghi fino a 30 cm. e contengono 6-8 semi, teneri e dolci, che si consumano freschi. Sono soltanto tre le aziende che utilizzano sicuramente sementi autoprodotti e vi dedicano due-tre ettari di terreno. Ma la coltivazione della fava nella provincia di Firenze non si esaurisce con questi produttori, in quanto è una coltura molto diffusa nel territorio fiorentino, tanto che il seme ibrido lo si trova presso i consorzi, le cooperative e i vivai.
In cucina, è classico il suo abbinamento con il pecorino toscano, soprattutto in primavera.

​
Fonte: Regione Toscana
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Valdarno
​Province di Firenze e Arezzo

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti