Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Puglia>Fava di Carpino

Fava di Carpino
Presidio Slow Food

Foto
Definire storico questo prezioso legume è senz’altro il modo più adatto per introdurlo. Degno di nota il fatto che in alcuni manoscritti risalenti a più di 2500 anni fa, le fave venissero già esaltate per il loro completo valore nutrizionale, tanto da essere considerate, ancor oggi, un alimento basilare per le popolazioni mediterranee. 
A Carpino sono state per molti anni il fondamento dell’economia e dell’alimentazione del paese, ma negli anni ‘90 erano rimasti solamente due vecchi agricoltori a coltivarle! Recuperata una piccola produzione con l’aiuto fondamentale di Slow Food, la fava di Carpino è rinata (diventando anche un Presidio), ed il seme che dà origine alle odierne coltivazioni è lo stesso di una volta, tramandato come se fosse un tesoro di inestimabile valore. Comunque gli appezzamenti destinati alle fave oggi sono molto piccoli e la quantità prodotta è piuttosto modesta.
La semina avviene tra ottobre e novembre e quando poi le piante ingialliscono (tra giugno e luglio), si falciano a mano e si legano in covoni (chiamati manocchi). Una volta diventati secchi si passa alla fase della pesa, e poi con tradizionali forche di legno si separano le fave dalla paglia.
Grazie a questi processi manuali e alle caratteristiche del terreno della Piana di Carpino nel Gargano, presentano caratteristiche inconfondibili: buccia sottile, molto friabile dopo la cottura, polpa di gusto ed aroma intensi. Tradizionalmente venivano cotte nelle pignatte poste sul camino, oggi sono da provare nella zuppa di Carpino, a base di fave, patate e zucca.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Carpino - FG
​Parco Nazionale del Gargano

PRODUTTORI DEL PRESIDIO : 
​ 

Michele Cannarozzi (referente) - Carpino (FG)

Francesco Cannarozzi - Carpino (FG)

L'Essenza del Gargano - Carpino (FG)

Mario di Nunzio - Carpino (FG)

Mario Felice Ortore - Carpino (FG)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti