Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Fagiolo Turco Grigio

Fagiolo Turco Grigio

Foto
Immagine tratta da germoplasma.arsia.toscana.it
Di origine sconosciuta, il fagiolo turco grigio viene coltivato in alcune zone della Garfagnana (Sillico, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana) da tempo immemore. Con il termine fagioli turchi, in Toscana, tradizionalmente, vengono indicati quelli del tipo "Spagna", tipicamente bianchi.
Il Turco grigio è invece di colore viola molto scuro, con screziature rosa. Oggi viene coltivato solamente in pochi orti, da sei agricoltori anziani che custodiscono il seme.
La pianta è rampicante, rigogliosa, e supera i due metri e mezzo; il fiore è rosso acceso, il seme è molto grande, dalla forma ellittica.
La semina, tradizionalmente ai primi di maggio, si fa a file, e la raccolta, a scalare, dura circa trenta giorni, in settembre. Una volta sgranati ed essiccati, i fagioli si conservano, in luogo asciutto, per tutto l'inverno e oltre. Lessati in acqua aromatizzata con salvia, rosmarino o alloro, vengono consumati spesso come contorno delle carni in umido, sia coniglio che maiale.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Pieve Fosciana - LU
​Garfagnana

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Az. Agr. Pradaccio di Sopra - Pieve Fosciana (LU)

Pierluigi Giorgi - San Romano in Garfagnana (LU)

Mario Sergio Ligniti - Villa Colemandina (LU)

Da Costa Roberto - Piazza al Serchio (LU)

Marco Vergamini - Castelnuovo di Garfagnana (LU)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti