Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Fagiolo Toscanello

Fagiolo Toscanello

Foto
Parente stretto dello Zolfino, il fagiolo Toscanello, raro e meno conosciuto, è comunque molto buono e considerato una vera prelibatezza dagli amanti dei legumi di qualità. Il suo gusto marcatamente dolce e cremoso, la consistenza e la buccia sottilissima, vengono esaltati da una procedura di cottura lenta, ma semplice.
Prima di consumarlo necessita di un lungo preammollo, e poi va messo in una pentola aggiungendo acqua fino a coprirlo per quattro dita ed un capo d’aglio. Dopo una bollitura lenta di circa due ore e mezza, bisogna aggiungere sale, pepe, rosmarino ed olio.
Da provare su bruschette di pane toscano con olio a crudo, magari insieme al cavolo nero lessato, è ideale anche per vellutate e minestre. Spicca in bocca la sua pasta, che ha un gusto farinoso, dolce e gentile. La buccia finissima si scioglie durante la cottura e lo rende cremoso appena lo si condisce. Se i piatti tipici toscani a base di fagioli sono diventati famosi al di fuori dei confini regionali, molto lo si deve anche a questa varietà, che è stata inserita nell'elenco dell'Arsia - Regione Toscana, quale prodotto da sostenere e controllare.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Territorio Regionale
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Podere Pereto - Rapolano Terme (SI)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti