Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Fagiolo Scritto di Lucca

Fagiolo Scritto di Lucca

Foto
Il fagiolo Scritto di Lucca è coltivato soprattutto nel comune di Capannori, nel paese di San Ginese e dintorni, e viene prodotto nelle aree più fertili della piana di Lucca, in terreni freschi, di medio impasto, tendenti al sabbioso. Il colore del baccello va dal verde chiaro al giallo chiaro, mentre il seme cambia di colorazione durante la maturazione, dal bianco al beige fino al rosa scuro con striature rosse quando è completamente secco.
Di forma ovale, le sue dimensioni sono medio - piccole, si consuma sia fresco che secco e presenta le seguenti caratteristiche: buccia abbastanza consistente e pasta molto farinacea, dal sapore intenso. Il prodotto fresco è disponibile da giugno fino a settembre, mentre quello secco dalla fine di ottobre fino alla primavera successiva.
In cucina il fagiolo scritto è stato sempre usato in alternativa al Rosso di Lucca per la preparazione di minestre di verdura quali la zuppa alla frantoiana, la minestra di farro, pasta e fagioli, la "farinata" (tipica zuppa lucchese a base di passato di fagioli, farina di mais e cavolo nero), ed è adatto inoltre nelle tipiche preparazioni "all’uccelletto". Per la sua delicatezza si consiglia comunque di consumarlo lessato, condito semplicemente con un olio non molto aggressivo.

​
​​​Fonte: Prodtrad. Regione Toscana
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Piana di Lucca
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Coop L'Unitaria - Porcari (LU)

Custodi
Giovanni Giovannoni - Capannori (LU)

Renzo Del Prete - Capannori (LU)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti