Il fagiolo Scozzese è una varietà di tipo “borlotto”, da sempre coltivata sulle colline dell’Alta Langa, in Piemonte. Un tempo, la produzione era diffusa in tutta la zona e probabilmente anche nella vicina Liguria, ma attualmente la sopravvivenza di questa specie è legata alla volontà di pochi agricoltori custodi presenti nel territorio del Cebano, in provincia di Cuneo. Lo Scozzese assomiglia, come detto, al fagiolo “borlotto” classico, ma ha il seme oblungo, leggermente screziato, di colore violaceo. La sua pianta è a portamento rampicante, con fiori di colore bianco. È coltivato in terreni freschi, sciolti e ben drenati, e si semina fra la fine di aprile e i primi di maggio, con maturazione a settembre. Ad essiccazione avvenuta, mantiene una buccia molto sottile e presenta un sapore estremamente delicato, che ricorda quello delle castagne.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :
Alta Langa
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : Cubo di Langa - Cerretto Langhe (CN)