Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Fagiolo Schiaccione di Pietrasanta

Fagiolo Schiaccione
​di Pietrasanta

Foto
Immagine tratta da italiaatavola.net
Il fagiolo Schiaccione viene coltivato almeno da fine ‘800 in Versilia e nelle aree più fertili della Piana di Lucca. Secondo alcuni anziani proverrebbe dal Veneto, ed un tempo si usava coltivarlo in associazione al mais, in mezzo al quale cresceva arrampicandosi sugli steli, producendo i suoi frutti.
Il baccello si presenta di colore verde e giallo a piena maturazione, ed è lungo 14-16 cm.
Il seme, grosso, è di colore bianco con una forma ellittica. La qualità principale di questo prodotto dopo la cottura è la morbidezza della sua pasta, tanto che può essere impiegato sia in preparazioni semplici che in piatti più complessi. La sua delicatezza permette infatti di gustarlo lessato e condito con un buon olio extravergine, ma viene utilizzato anche per stufati, o in accompagnamento alle carni saporite e al pesce.
Rimangono pochi i produttori che ancora coltivano questo fagiolo oggi, per questo è stato inserito nell’Arca del Gusto Slow Food e come P.A.T.

Fonte: ARSIA – Regione Toscana
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Pietrasanta - LU
Piana di Lucca
​Versilia

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Az. Bazzichi - Pietrasanta (LU)

Az. Angela Tommasi - Pietrasanta (LU)

Coop Agr. Calafata - Lucca

Custode
Castellacci Franco

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti