Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Calabria>Fagiolo Monachella del Lametino

Fagiolo Monachella
​del Lametino

Foto
Immagine tratta da illametino.it
Nel panorama degli ecotipi locali presenti nell’area dell’Alto Lametino in Calabria, spicca per le sua caratteristiche e peculiarità il fagiolo monachella, volgarmente detto anche suraca monachella. Il territorio di coltivazione ricade precisamente nei comuni di Decollatura, Carlopoli, Serrastretta e S. Pietro Apostolo.
Questi territori si caratterizzano per la presenza di importanti sorgenti d’acqua, che soddisfano le esigenze della coltivazione, e per un clima tipico,
ideale per fornire un prodotto con precise proprietà organolettiche. A maturazione, il baccello presenta una colorazione bianco-crema e contiene solitamente 5-6 semi, che sono di media grandezza, dalla forma leggermente allungata, bianchi e con una macchia ben marcata di colore grigio, tendente al nocciola.
​Il fagiolo monachella si consuma prevalentemente da cotto, poiché resiste bene ad una cottura prolungata, e rimane molto carnoso, avendo una buccia spessa ed una polpa compatta. Si utilizza soprattutto per condire la pasta, e nella preparazione di minestre e brodi.

​
​
​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Decollatura - CZ
Carlopoli - CZ
Serrastretta - CZ
San Pietro Apostolo - CZ
Area dell'Alto Lametino
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI: 

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti