Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Fagiolo Mascherino

Fagiolo Mascherino

Foto
Il fagiolo mascherino è una delle numerose varietà che possono essere raggruppate sotto la dicitura “Fagioli della Lucchesia”. Questo patrimonio di biodiversità oggi è protetto e supportato da un progetto regionale che vuole rivalutare le produzioni autoctone. 
Citato già a partire dal 1883, è da sempre considerato un prodotto tipico della Garfagnana, area montana della Toscana. La coltivazione un tempo avveniva nei terreni di utilizzo comune, all’interno delle ghiare dei torrenti e dei fiumi. Ognuno poteva disporre di un piccolo appezzamento, pochi metri quadrati, delimitato da muretti a secco, chiamati “fagiolaie”. Le coltivazioni restavano in uso fino a quando una piena non le spazzava via e si ricominciava da capo.
Il fagiolo mascherino ha rischiato di essere perso per le modalità tradizionali di coltivazione e perché scarsamente produttivo. Il colore, unito alla forma, lo rende subito riconoscibile: il seme è per metà bianco e per metà color vinaccia scuro, tanto da poter essere scambiato con un marrone acceso. Fagiolo a pasta morbida, dalla buccia sottile, con nota dolce nettamente predominante sull’amaro, può essere utilizzato lesso e condito semplicemente, in zuppe e minestre, ma dà il meglio di sé in preparazioni più elaborate e tradizionali, come la scoppiatura al forno con pancetta.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Garfagnana
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Coop L'Unitaria - Porcari (LU)

Antonio De Cesari - Castelnuovo della Garfagnana (LU)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti