Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Fagiolo Marmino

Fagiolo Marmino

Foto
Immagine tratta da germoplasma.arsia.toscana.it
Il fagiolo Marmino, conosciuto anche come padulino, veniva un tempo coltivato nelle zone “basse” della Piana di Lucca, dove storicamente si produceva la saggina da scope, con la quale veniva consociato: le piante di saggina e fagioli erano seminate insieme, e questi ultimi trovavano nello stocco del cereale un idoneo sostegno per la sua parte aerea, anche se poi fruttificava solo in basso.
La cessazione poi della produzione del sorgo da scope ha provocato, già da diversi anni, la quasi totale scomparsa del Marmino. Anche la scarsa produttività, il notevole fabbisogno di manodopera e le sue modeste caratteristiche organolettiche, hanno contribuito a determinare l’abbandono della coltura. Oggi se ne producono solo pochi chilogrammi in orti familiari, senza vendita.
In cucina può essere impiegato nei passati, per la sua poca resistenza in fase di cottura. È interessante poi utilizzarlo in preparazioni chiuse (cocotte, fagottini di pasta sfoglia ecc.), con l’abbinamento di pesce dal sapore delicato (gamberetti, filetto di trota, orata) o verdure fresche.
​

Fonte: ARSIA - Regione Toscana
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Bientina - PI
​Piana di Lucca

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 

Ass. Agr. Custodi - Loro Ciuffenna (AR)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti