Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Fagiolo dell'Occhio di Valdarno

Fagiolo dell'Occhio
​di Valdarno

Foto
Immagine tratta da vetrina.toscana.it
Il fagiolo dell’occhio del Valdarno appartiene alla specie Vigna unguiculata, ed i suoi baccelli, dritti e fini, sono di colore verde opaco, e possono raggiungere i 20 cm. di lunghezza. Alcuni semi sono marroncini tendenti al chiaro, altri hanno una colorazione ruggine, con una macchia scura nell’ilo. Si semina da fine aprile a fine luglio, mentre la raccolta avviene da fine luglio a scalare fino ad ottobre.
Il seme utilizzato è quello tradizionale ed è il frutto di scambi frequenti tra i vari agricoltori della zona. Non è attualmente considerabile a rischio di estinzione perché nell’area di coltivazione è ancora abbastanza diffuso, anche se prevalentemente per un impiego famigliare. Se il fagiolo viene consumato fresco è chiamato “fagiolo cornetto”, per la caratteristica distribuzione dei fagiolini sullo stelo, quando invece viene consumato secco è detto “gentile”, per la sua ottima digeribilità.
Un proverbio locale recita: “Chi vuole un bel fagiolo gentile, primo di maggio o ultimo di aprile”.

​
Fonte: Prodtrad. Regione Toscana
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Arezzo
Montevarchi - AR
Terranuova Bracciolini - AR
Valdarno

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Coop Agr. Legnaia - Firenze

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti