Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Molise>Fagiolo di Riccia

Fagiolo di Riccia

Foto
Immagine tratta da italiaatavola.net
Il fagiolo di Riccia (un bel borgo in provincia di Campobasso), si ricava da una pianta annua, dal fusto eretto, ramoso e spesso rampicante, i cui fiori sono bianchi o lilla. I semi sono di colore bianco e reniformi, si piantano fra marzo e aprile, e la loro raccolta avviene tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, quando diventano ben secchi.
Questi si staccano a mano, oppure si estirpano le piante intere. La fase di asciugatura viene poi effettuata all’aperto, esponendo il prodotto al sole nelle ore diurne e ricoprendolo di sera con teli di iuta.
Il fagiolo di Riccia è molto ricercato per la sua velocità di cottura, e la tradizione culinaria molisana indica come ideale la cosiddetta “pignata”, posta a cucinare vicino al fuoco del camino. Cotto può essere consumato in vari modi: insalata di fagioli con olio; pane “mbusse” nei fagioli; fagioli con scarola e patate (o sedano); “fasciuole pinte ‘nche le tracchiulelle” (le costine di maiale); “fasciuole ‘nzuccarate” (le cotiche di maiale con olio, aglio, lauro, sedano, prezzemolo, sale e facoltativamente peperoncino). 
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Riccia - CB
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti