Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Fagiolo di Quota

Fagiolo di Quota

Foto
Immagine tratta da gastronomiamediterranea.com
Il fagiolo di Quota (o di Garliano)  prende il nome dalla località omonima sita nei comuni di Poppi e Garliano, nella zona del Casentino, in provincia di Arezzo.
​La pianta presenta un portamento nano e può arrivare 
al massimo ad un’altezza tra 45-50 cm.

Le foglie sono di colore verde chiaro, piccole e ricche di peli, mentre i fiori sono bianchi. I baccelli sono medio grossi e di colore giallo, mentre i semi sono di forma appiattita-ovale e bianchi. Si semina a metà giugno, e la raccolta avviene dalla metà di luglio alla metà d’agosto.
In cucina è consumato sgranato, sia fresco che secco, va lessato a fuoco basso (in circa due ore) e senza ammollo, per non sminuire il sapore finale. Presenta un gusto delicatissimo, una pasta quasi inesistente, pur mantenendosi integro alla cottura, e la buccia è quasi completamente assente. Si consiglia di prepararlo con pomodoro, cipolla, qualche foglia di salvia, uno spicchio di aglio intero ed un filo di olio extravergine di oliva. Per facilitare la cottura, il sale deve essere aggiunto a fine bollitura.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Poppi - AR
Fraz. di Quota
Castel San Niccolò - AR
Fraz. di Garliano
​Pratomagno

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Terre Casentinesi - Poppi (AR)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti