Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Piemonte>Fagiolo di Cuneo

Fagiolo di Cuneo IGP

Foto
Nel fagiolo Cuneo Igp il baccello ha una colorazione molto marcata con intense "macchie" rosse, mentre la granella presenta striature rosa/rosso su fondo crema. Il seme ha pelle finissima, è molto delicato, e ricco di ferro e proteine. 
​Per la produzione odierna dei baccelli freschi viene utilizzato l’ecotipo Vedetta o le varietà Stregonta, Bingo, Rossano, Barbarossa, Solista e Millenium, mentre per la granella secca si utilizzano l’ecotipo Bianco di Bagnasco
o le varietà Billò e Corona, che vengono raccolti appassiti in pianta.
La zona di produzione comprende tutti i comuni della provincia, e già nel 1894 il comune di Cuneo vantava l’esistenza di un mercato ad hoc per la vendita dei fagioli, assai apprezzati e più costosi degli altri. 
Questa varietà è ottima per preparare minestroni, e si sposa magnificamente con aglio, lardo, porri, patate e peperoncino.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Cuneo e Provincia
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Coop Agricola Fagiolcoop - Cuneo

Az. Agr. Marchisio Pietro - Boves (CN)

Consorzio Tutela Valorizzazione Fagioli di Cuneo 1989

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti