Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Fagiolino Stringa di Lucca

Fagiolino Stringa di Lucca

Foto
Immagine tratta da ildesco.eu

Il fagiolino stringa, conosciuto anche come serpente, viene coltivato nella Piana di Lucca e, in misura minore, in Versilia. È stato introdotto in Lucchesia da tantissimo tempo, ma la provenienza è incerta. È molto apprezzato per le sue qualità organolettiche e l’ottima produttività, e viene piantato in terreni freschi, tendenti al sabbioso. 
Il baccello è notevolmente allungato e di colore verde chiaro, mentre il seme è piuttosto piccolo e rosato.
Il prodotto è sempre riuscito ad essere ben remunerativo, ma il consumo è rimasto relegato al territorio della lucchesia, perchè meno apprezzato sui mercati rispetto ad altre varietà.
Lo Stringa di Lucca è un ottimo fagiolo “mangiatutto”, per la delicatezza dei toni mostrati da una poco accentuata intensità di profumi e sapori, da una buona sapidità e succulenza e dalla netta prevalenza del dolce sull’amaro. Si consuma fresco, ed è particolarmente adatto per essere cucinato nella tipica preparazione “in umido con pomodoro”. Varietà simili sono il Serpente toscano e il fagiolino di S. Anna, un tempo raccolto il 26 luglio.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Piana di Lucca
Versilia

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Gargini Sementi - Lucca

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti