Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Veneto>Fagiolino Meraviglia di Venezia

Fagiolino Meraviglia
​di Venezia

Foto
Foto
Il fagiolino mangiatutto Meraviglia di Venezia (piattone) viene coltivato lungo il litorale veneziano, dal Cavallino alle zone orticole della laguna sud, isole comprese. Ha una storia antica e consolidata, al punto che il termine Venezia è entrato nella definizione comune della varietà, le cui sementi selezionate oramai vengono vendute da molte aziende. È una specie antica, già citata nei documenti dell’Archivio di Stato di Venezia riguardanti alcuni catasti austriaci del 1826 relativi al territorio del Cavallino.
Il Meraviglia di Venezia rampicante presenta un baccello di colore giallo chiaro brillante, molto largo e schiacciato, tenerissimo, senza filo, ed i semi al suo interno sono neri. La varietà nana, più recente, ha i baccelli più piccoli (10-12 cm. contro i 16-18) ed è meno pregiata. La raccolta inizia a maggio, manualmente, con cura e delicatezza, a scalare fino ad ottobre. I produttori che coltivano il legume originale sono rimasti pochi, oggi è considerato un prodotto di nicchia, riconoscibile solo dai locali, e reperibile direttamente presso i produttori e nei mercati locali della gronda lagunare.
Si consuma normalmente lessato e condito a piacere, saltato in padella o in umido con pomodoro o acciughe, ma è anche riconosciuto e utilizzato da alcuni chef per la preparazione di piatti raffinati.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Cavallino Treporti - VE
Isole di S. Erasmo e Vignole - VE
​Provincia di Venezia

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti