Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Lazio>Fagiolina di Arsoli

Fagiolina di Arsoli
​
Presidio Slow Food

Foto
I fagioli sono arrivati in Italia a metà del XVI secolo, e le prime varietà giungono a Roma come omaggio al Papa. Le origini di questa fagiolina partono proprio da qui, dove la sua coltivazione si è attestata nel paese di Arsoli (provincia di Roma) già nel 1552, e nei secoli successivi si è acclimatata perfettamente nella valle del Fosso del Bagnatore.
​​La pianta è rampicante e può raggiungere i tre metri e mezzo: per sostenere la sua crescita si usano perlopiù delle canne, ma in passato era coltivata in consociazione con il mais. Essa richiede una grande quantità di acqua, e dai fiori nascono baccelli contenenti piccoli fagioli bianchi, a forma di rene, leggermente appiattiti.
La fagiolina di Arsoli è facilmente riconoscibile per la sua consistenza burrosa: se cotta a dovere, può essere schiacciata usando solo la lingua, poiché la pelle è molto sottile. Si mantiene per molto tempo dopo la cottura, è facilmente digeribile, ricca di proteine ed è semplice da utilizzare in cucina, non necessitando di ammollo. Ad Arsoli si cucina nella tipica pignatta di terracotta e si gusta in una zuppa con le ciciarchiole (quadrati di pasta fatta in casa) oppure in umido con cipolle, olio extravergine di oliva, pepe nero e pane raffermo. 

​
​​​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Arsoli - RM
PRODUTTORI DEL PRESIDIO : 
​ 

Pietro Cerroni (referente) - Arsoli (RM)
​Paolo Cerroni - Arsoli (RM)

Gaetano Cenci - Arsoli (RM)
Giampiero Cacchione - Arsoli (RM)
Marco Gigli - Arsoli (RM)
Angelo Masi - Arsoli (RM)
Stefano Napoleoni - Arsoli (RM)
Mario Napoleoni - Arsoli (RM)
Giuseppe Piacentini - Arsoli (RM)
Bruno Rinelli - Arsoli (RM)
Francesco Tarquini - Arsoli (RM)
Paolo Passarelli - Roma
Az. Fosso della Mola - Bracciano (RM)
Ass. Amici della Fagiolina di Arsoli

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti