Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

 Home>L'Italia dei Legumi>Trentino Alto Adige>Fagioli della Valsugana e Val dei Mocheni

Fagioli della Valsugana
​e Val dei Mocheni

Foto
FAGIOLINI RAMPICANTI
Foto
FASOL DEL PRIORE
Foto
FAVA VIOLA DI PINE'
In Valsugana, la coltivazione dei fagioli è limitata all’autoconsumo, viste le numerose e più redditizie coltivazioni presenti (piccoli frutti, vite, alberi da frutto ect.).
Pochi agricoltori tengono viva la tradizione di coltivarsi i fagioli, magari in consociazione al mais, e così facendo si riesce almeno a preservare i semi di alcune varietà, come:

Fasolèt del Marter ( Borgo Valsugana )
Fagiola fava viola di Pinè ( Altopiano del Pinè )
Pisello della Valsugana

Nella vicina Val dei Mocheni, selvaggia e ricca di storia, ecco altre varietà recuperate:

Fasol del priore
Fasola marron
Fagiolini rampicanti 

Fava Viola di Pinè
Varietà vigorosa, rustica, coltivata su tutto l’altipiano di Pinè da almeno un secolo. Produce grossi fagioli di colore viola, screziati di nero. Si tratta di fagioli da sgranare, tradizionalmente bolliti e consumati in insalata con olio, sale e aceto. Ottimi anche in minestre, con un sapore che ricorda la castagna. 
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Valsugana
​Val dei Mocheni

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Az. Agr. Fiordalisa - Capriana (TN)

Associazione La Pimpinella

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti