Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Piemonte>Cece di Nucetto

Cece di Nucetto

Foto
Questo cece veniva coltivato tra i filari delle vigne nei terreni collinari, in modo da mantenere liberi quelli di fondovalle e sfruttarli con coltivazioni più redditizie come i fagioli. Oggi la coltivazione del cece di Nucetto è ripresa nei campi alluvionali posti nella parte bassa dell’Alta Valle Tanaro, tra i 400 e i 700 metri, che offrono un clima ideale per la crescita del prodotto.
Per la sua valorizzazione è nata nel 2005 una associazione che comprende 22 aziende agricole, e che provvede alla raccolta, essiccazione, calibratura e confezionamento, con produzione anche della farina tramite mulino a pietra, per mantenere inalterate le componenti lipidiche e vitaminiche. Questi ceci sono molto ricchi di vitamina A, calcio, ferro e saponine, che legano il colesterolo LDL in eccesso; possono essere utili agli ipertesi, agli obesi, a chi soffre di malattie cardiovascolari, e sono anche leggermente lassativi e diuretici.
In cucina, si usano egregiamente negli antipasti, come insalatine, fagottini e sfornati; nei primi piatti, quali zuppe o creme abbinate a funghi e pesci; nei secondi, come contorno soprattutto nelle preparazioni a base di carne; sono ideali anche per creare ottimi dolci con la sua farina.
​La Festa del Cece a Nucetto 
(siamo in provincia di Cuneo), si svolge ogni anno la seconda domenica di ottobre.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Nucetto - CN
Alta Valle del Tanaro

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Associazione per la Valorizzazione del Cece di Nucetto

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti