Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Lazio>Cece Cerere, Flora e Otello

Cece Cerere, Flora e Otello

Foto
Il cece Cerere viene prodotto nel comune di Onano, famoso per le pregiate produzioni di leguminose col metodo biologico, come la lenticchia. La forma del seme è tonda e rugosa, di buona dimensione, e normalmente è di color beige chiaro.
Prende il nome dalla Dea delle Messi, Cèrere appunto, divinità della terra e della fertilità, da cui deriva anche la parola cereale. I ceci venivano abbrustoliti nella sabbia rovente, e poi offerti o mangiati in suo onore. Ancora adesso, in alcune zone di Calabria e Sicilia, vengono cotti con la sabbia, e poi consumati nelle feste patronali e nelle sagre di paese, insieme ai semi di zucca tostati, e prendono il nome di Calia. Questa varietà è ideale per zuppe e minestre, risulta essere anche un’ottima alleata contro il colesterolo.
Il cece flora è una tipologia molto piccola di questo legume, dal colore beige chiaro, che presenta la buccia liscia e una polpa molto soda dopo la cottura. Caratteristiche che lo rendono adatto per le essere condito ad insalata dopo essere stato lessato, ma buono anche per zuppe e minestre. Il nome evoca la dea romana della fioritura, Flora.
Il cece Otello è piccolo, di colore scuro, quasi nero, caratterizzato da una superficie rugosa e una buccia impalpabile. Parte di queste caratteristiche sono attribuibili al terreno di origine vulcanica dove cresce, che contribuisce allo sviluppo di un legume leggero, facilmente digeribile e che richiede tempi di cottura brevi.  
Foto
Foto
Immagini tratte da marcocamilli.it
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Onano - VT
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Az. Agr. Camilli - Onano (VT)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti