Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Veneto>Borlotto Nano di Levada

Borlotto Nano di Levada

Foto
Questo particolare tipo di legume faceva parte della coltura agraria pedemontana già all’inizio del ‘900, quando veniva coltivato in file intercalari al mais, oppure tra i filari dei vigneti, in consociazione con la patata. Lo sviluppo maggiore si è avuto negli anni ’60 e ’70, in concomitanza con quello di altre colture orticole.
Oggi il prodotto è particolarmente apprezzato, anche perché cresce con limitati trattamenti antiparassitari, e la produzione annuale raggiunge i 6.000 quintali.
La raccolta comincia da metà luglio e si protrae fino a metà settembre. In questo periodo il fagiolo può essere acquistato fresco, mentre nel resto dell’anno è venduto secco, spesso confezionato in sacchetti di juta.
Il fagiolo borlotto Nano di Levada è ottimo per la preparazione di zuppe e minestre, e con la cottura produce un brodo chiaro ed acquista un sapore delicato. Altri piatti tipici in cui viene gustato sono pasta e fagioli, fagioli in salsa, fagioli in umido con guanciale.
Proprio per tutelare e valorizzare questo prodotto è nata la “Confraternita del fagiolo borlotto nano di Levada”, al fine di ridare dignità e spessore storico-culturale a questo legume di grande interesse, ora tornato in auge anche nelle cucine dei migliori ristoranti del Veneto.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Pederobba - TV
Fraz. di Levada
Cornuda - TV
​Crocetta del Montello - TV
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Confraternita Borlotto Nano di Levada - Pederobba (TV)

Az. Agr. Ciet Renato - Levada di Pederobba (TV)

Az. Agr. Dino De Lucchi - Onigo di Pederobba (TV)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti