Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

Ricette

Home>I Legumi>In Cucina>Le Ricette della Tradizione>Ricette Calabria

Ricette Calabria

Millecosedde                                               
Sauza                                            
Zuppa di Lenticchie di Mormanno con Peperoncino

Millecosedde

Foto
Immagine tratta da buonissimo.it
Ingredienti
300 gr. di fave secche; 300 gr. di ceci; 300 gr. di fagioli bianchi; 300 gr. di cicerchie; 300 gr. di lenticchie; 300 gr. di pasta corta; 
mezza verza piccola; una cipolla; un gambo di sedano; alcuni funghi freschi (o secchi); 
pecorino grattugiato; 
olio extravergine di oliva; 
​
pepe; sale
Preparazione
Mettete tutti i legumi secchi in una grande ciotola, e copriteli con abbondante acqua, lasciandoli a bagno per un giorno e mezzo. Trascorso questo tempo scolateli e versateli in una casseruola di terracotta, e unite l’olio, la cipolla, il sedano tritato, le foglie di verza ben lavate e tagliate a listarelle, i funghi puliti e affettati (usando quelli secchi, ammorbiditeli in acqua tiepida).
Successivamente salate, pepate e versatevi sopra mezzo litro d’acqua, mettete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per parecchie ore finché tutti i legumi saranno ben teneri. Durante la cottura mescolate ogni tanto e aggiungete acqua calda, se necessario. Lessate la pasta, scolatela e conditela con quanto è stato preparato, cospargendola poi con abbondante pecorino.
Il nome millecosedde si riferisce proprio al gran numero di legumi e di verdure impiegati per la sua preparazione. 

Testo tratto dal libro Fagioli d'Italia di Spaliviero Gian Paolo

Sauza

Foto
Ingredienti
500 gr. di bucce di fave;
mezzo bicchiere di olio evo;
pane raffermo;
un cucchiaino di peperoncino in polvere;
uno spicchio d’aglio;
una manciata di foglie di menta;
aceto; 
​
sale
Preparazione
Mondate le fave tenendo da parte i legumi interni ed eliminando i due filamenti laterali presenti sulla chiusura dei baccelli. Toglieteli con un coltellino, in modo da essere certi di non trovarveli tra i denti. Mettete a bollire una pentola piena d’acqua salata e al bollore tuffate le bucce delle fave. Se avete baccelli teneri dovranno cuocere per 2-3 minuti, al contrario con bucce più dure dovrete continuare per circa 15 minuti.
​Nel frattempo ammollate il pane, strizzatelo e sbriciolatelo con le mani. Scolate poi le bucce e scaldate l’aglio e l’olio in una ampia padella. Unite il tutto, assieme al peperoncino in polvere. Fate rosolare velocemente, poi mettete il pane, la menta spezzettata e amalgamate. Se dovesse asciugarsi troppo l’acqua, unite un mestolino di acqua di cottura delle fave. Regolate di sale e infine unite l’aceto. Continuate a mescolare ancora per pochi minuti, fin quando quest’ultimo sarà completamente evaporato. Lasciate raffreddare prima di servire. 
​
Piatto molto antico, tipico della zona del Cirotano, che nasce dalla volontà dei contadini di non buttare via niente. Il termine sauza si può tradurre come “salsa”.


Testo e immagine tratti da peperoniepatate.com

Zuppa di Lenticchie
di Mormanno con peperoncino

Foto
Immagine tratta da lucianaincucina.it
Ingredienti
300 gr. di lenticchie di Mormanno;
qualche foglia di prezzemolo;
peperoncino;
pepe rosso in polvere;
uno spicchio d’aglio;
origano;
pane tostato o freselle
Preparazione
Mettete le lenticchie di Mormanno, dopo averle ripulite dalle impurità, in un colino a trama sottile e lavatele sotto l’acqua corrente. Quindi cuocerle in una pentola in acqua fredda, e dopo circa 20-25 minuti dall’ebollizione, salate con sale grosso e lasciate in caldo nel liquido di cottura. In un tegame di coccio versate l’olio extravergine d’oliva e a fuoco basso, fate rosolare l’aglio che avrete tritato in precedenza.
Aggiungete con un mestolo la lenticchia già pronta e fate insaporire mescolando. Bagnate con il liquido di cottura e fate andare a fuoco lento per qualche minuto. A questo punto aggiungete un filo d’olio d’oliva, il peperoncino, il pepe rosso in polvere, qualche fogliolina di prezzemolo, una manciata d’origano (preferibilmente quello selvatico) e una spruzzata di pepe nero. Aggiustate di sale e servite con qualche fetta di pane tostato o “fresella”, su cui avrete versato dell'olio.


Testo tratto da lucianopignataro.it

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti