Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

Ricette

Home>I Legumi>In Cucina>Le Ricette della Tradizione>Ricette Valle d'Aosta

Ricette Valle d'Aosta

Favò Valdostana                                
Sorça d'étsatèn                              
Fessilsuppu                             

Favò Valdostana

Foto
Immagine tratta da derica.it
Ingredienti
200 gr. di pasta corta tipo ditalini;
1 kg. di fave fresche;

un gambo di sedano; una cipolla;
una carota; un pomodoro fresco;

300 gr. di pane di segale;
300 gr. 
di salsiccetta; un mazzetto di erbe
aromatiche (salvia, alloro, rosmarino);
​
100 gr. di fontina;

100 gr. di toma d'alpeggio;
santoreggia; sale e pepe q.b.
Preparazione
Tritare la cipolla, il sedano, la carota, il pomodoro fresco e farli soffriggere assieme alle erbe aromatiche. Unire le fave, aggiustare di sale e lasciar insaporire per una decina di minuti. Ricoprire di acqua calda far cuocere per circa un’ora.
A parte, far saltare in padella la salsiccetta sminuzzata e unirla alla minestra di fave. Aggiungere la pasta corta e continuare la cottura per altri dieci minuti, aggiustando di sale e di pepe.
Far sciogliere il burro in una padella e passarvi il pane integrale tagliato a cubetti. Unirlo alla zuppa, alla quale vanno ancora accorpate la fontina e la toma ridotte e dadini.
La favò ha una tradizione molto antica  e in passato veniva cucinata soprattutto durante la mietitura, per dare energia e ristorare chi lavorava duramente nei campi. Per gustarla ci si può recare ogni fine luglio ad Aymavilles (AO), dove si svolge la tipica sagra dedicata a questa preparazione.


Testo tratto da saperesapori.it

Sorça d'étsatèn

Foto
Ingredienti
1 kg. di fagiolini mangiatutto;
300 gr. di pancetta;
4 patate medie;
un mazzetto di santoreggia;
Preparazione
Mondate i fagiolini e spezzettateli a mano grossolanamente, pelate le patate affettandole in quattro parti, e tagliate a pezzi la pancetta. La migliore per questa ricetta è venduta in stecche, mentre l'affettato o quella a dadini non sono del tutto adatti.
Ponete tutti questi ingredienti a strati in una pentola pesante, meglio se in ghisa, e concludete con un bel mazzetto di santoreggia, conosciuta anche come peivretta o parietta.
Coprite a filo di acqua, mettete sul fuoco e, una volta raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma, facendo cuocere almeno 40 minuti, finché le patate non siano completamente disfatte e la sorça sarà ben amalgamata.
Un tempo questo era considerato un piatto completo, ma se si vuole aggiungere delizia alla bontà, va accompagnato con un pezzo di formaggio stagionato e un buon bicchiere di vino rosso.
​

Testo e immagine tratti da fratelliaifornelli.it

Fessilsuppu

Foto
Ingredienti
250 gr. di fagioli borlotti secchi;
200 gr. di riso carnaroli;
200 gr. di fontina valdostana;
brodo di carne;
parmigiano;
burro;
sale
Preparazione
Lasciate i fagioli in ammollo per una notte intera, poi trasferiteli in una pentola e copriteli con acqua, poi salate e fate cuocere per un'ora circa. Quando i fagioli saranno morbidi e praticamente cotti, aggiungete il riso. Portate a cottura, aggiungendo del brodo di carne poco alla volta, come quando preparate il risotto, e aggiustate di sale.
​Non appena il riso è pronto, spegnete e preparate il piatto. In un padellino fate sciogliere il burro, fino a che non inizia a dorarsi, prendete una pirofila e versatelo assieme a qualche fetta di fontina. Non siate avari col burro e nemmeno col formaggio, perché sono gli ingredienti che rendono speciale questa zuppa. Stendete metà del risotto con i fagioli sul letto di burro e formaggio, e concludete con fontina a fettine e burro dorato. Spolverate con il parmigiano tagliato a julienne, e infornate per 10-15 minuti a 180°.

​
Testo e immagine tratti da cottoepostato.it

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti