Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

Ricette

Home>I Legumi>In Cucina>Le Ricette della Tradizione>Ricette Umbria

Ricette Umbria

Farrecchiata                                
Imbrecciata                               
Zampetti con Fagioli                              

Farrecchiata

Foto
Immagine tratta da farrodimonteleone.wordpress.com
Ingredienti
500 gr. di farina di roveja di Civita di Cascia (presidio Slow Food);
​
60 gr. di acciughe sotto sale;

uno spicchio di aglio;
​
un ciuffetto di salvia;

olio extravergine di oliva;
sale 
Preparazione
Portate a ebollizione due litri di acqua, salatela e versate lentamente la farina di roveja, mescolando bene con una frusta per evitare la formazione di grumi. Fate bollire per almeno 45 minuti, a fuoco molto dolce, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
A cottura quasi ultimata, scaldate in un tegamino
quattro cucchiai di olio, unite l’aglio sbucciato e fatelo appassire, quindi stemperate le acciughe dopo averle ben dissalate, e infine profumate con qualche fogliolina di salvia sminuzzata.
Versate la polenta di roveja, su un tagliere e tagliatela a dadi. Serviteli dopo averli cosparsi con il condimento di olio e acciughe.

Testo tratto da roveja.it

Imbrecciata

Foto
Ingredienti
70 gr. di farro; 70 gr. di orzo; 50 gr. di mais;
70 gr. di fagioli
borlotti; 50 gr. di ceci lessi;

50 gr. di lenticchie; 50 gr. di fave;
​
brodo vegetale;

100 gr. di lardo; una cipolla;
200 gr. di passata di pomodoro;
qualche foglia di maggiorana;
un mazzetto di prezzemolo;
olio d’oliva, pepe e sale
Preparazione
Immergere orzo e farro nel brodo e cuocere con il coperchio a fuoco basso per un'ora, unendo altro brodo bollente se necessario. Quando i cereali saranno cotti, regolare di sale e pepe, e aggiungere il mais e i legumi sgocciolati.
Soffrigge
re a fuoco basso la cipolla con il lardo pestato e 2-3 cucchiai d'olio, e non appena il tutto sarà bene imbiondito, aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per circa 15 minuti. Unire il sughetto appena preparato alla minestra e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Regolare di sale, aromatizzare con la maggiorana e il pepe, e prima di servire irrorare con un filo d'olio.

Il termine imbrecciata indica la somiglianza fra le diverse misure dei vari legumi impiegati e la differente frantumazione delle pietre che formano la ghiaia per le strade (breccia).

Testo e immagini tratte da buonissimo.it

Zampetti con Fagioli

Foto
Ingredienti
4 zampetti di maiale;
​
320 gr. di fagioli borlotti secchi;

due rametti di rosmarino;
3 cucchiai di polpa di pomodoro;
​
un pizzico di sale;

un filo di olio di oliva;
un pizzico di pepe nero
Preparazione
Per prima cosa prendere gli zampetti di maiale e lasciarli lessare per circa un’ora, eliminando di volta in volta il grasso che si formerà in superficie, con l’ausilio di una schiumarola. Si può utilizzare anche un altro metodo per sgrassare la carne: a metà cottura estrarre gli zampetti, sciacquarli e farli lessare nuovamente in acqua pulita. Con il secondo procedimento occorrerà qualche minuto in più di cottura.
​Nel frattempo, lessare anche i fagioli borlotti, lasciati precedentemente in ammollo per una notte, insieme al rametto di rosmarino, poi scolarli e tenerli da parte. A questo punto porre una padella capiente sul fuoco, irrorarla con un filo d’olio extravergine di oliva, aggiungere la polpa di pomodoro schiacciata (oppure quelli freschi sbollentati e pelati) e lasciar insaporire per qualche istante. Unire gli zampetti, che saranno ormai pronti, e i borlotti.

Mettere un bicchiere d’acqua calda e proseguire la cottura per ulteriori 30 minuti, chiudendo con il coperchio. Se necessario, aggiungere ulteriore acqua e aggiustare di sale e pepe, servendo poi il piatto ben caldo.

Testo e immagini tratte da blog.giallozafferano.it

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti