Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

Ricette

Home>I Legumi>In Cucina>Le Ricette della Tradizione>Ricette Sardegna

Ricette Sardegna

Favata Sarda                                  
Bobba di Fave                             
Pisu Cun Castanza                                  

Favata Sarda

Foto
Ingredienti
400 gr. di fave secche;
400 gr. di salsiccia sarda;
400 gr. di costine di maiale;
300 gr. di finocchio selvatico;

300 gr. di cotenne di maiale;
un peperoncino rosso;
​
uno-due spicchi d’aglio;

pane; sale; olio di oliva
Preparazione
Lasciate a bagno le fave in acqua tiepida per una notte, poi lessatele per circa un’ora in abbondante acqua salata. Quindi unite i vari tipi di carne tagliati a pezzi, il finocchio selvatico, il peperoncino rosso e uno-due spicchi d’aglio e cuocete per due ore, alla fine regolate il sale.
Disponete sul fianco del piatto di portata alcune fette di pane (nella regione viene utilizzata la tipica pagnotta sarda), sopra versate alcuni mestoli della favata e insaporite con due giri d’olio versato a filo.
Compagno ideale di questa ricetta è sicuramente un buon calice di Cannonau di Sardegna, per quelli che amano il vino a pasto.

Testo e immagine tratti da ricettesardegna.it

Bobba di Fave

Foto
Ingredienti
250 gr. di fave secche; 1,5 lt. d'acqua;
​40 gr. di sedano; una cipolla;

due zucchine;
una carota;
uno spicchio d’aglio;
olio evo q.b.;
sale q.b.
Preparazione
Come prima cosa mettete le fave secche in una terrina, sommergetele di acqua fredda e lasciatele in ammollo per un’intera notte. Il mattino successivo, ponete in una pentola, meglio se di terracotta, l’olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio sbucciato. Fate scaldare e poi aggiungete le fave, scolate dall’acqua di ammollo e sciacquate sotto l’acqua corrente. Lasciate insaporire per 10 minuti, dopodiché aggiungete l’acqua ed il sale, e cuocete a fuoco lento per 30 minuti.
​Nel frattempo lavate e tagliate la carota, le zucchine, la cipolla ed il sedano a piccoli pezzi, e aggiungeteli poi nella pentola mescolando bene tutto. Mettete il coperchio e lasciate cuocere per due ore a fuoco bassissimo, mescolando di tanto in tanto per non fare attaccare la zuppa sul fondo. Dopo un po’ di attesa ecco pronta la vostra bobba di fave, e prima di servirla versate sopra un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Si può gustare calda, ma è molto buona anche tiepida, ideale se accompagnata con crostini di pane.

Antica ricetta sarda nata nel paese di Carloforte, nel sud della Sardegna, abitato sin dal 1700 da marinai genovesi che, di ritorno dall’isola tunisina di Tabarka, si fermarono qui dando origine a piatti che sono un mix di sapori tunisini e liguri, con ingredienti sardi. Nel dialetto tabarchino, per bobba si intende appunto una zuppa molto ristretta di fave e verdure. 

Testo e immagine tratti da ricette.com

Pisu cun Castanza

Foto
Immagine tratti da vistanet.it
Ingredienti
250 gr. di fagioli secchi; 500 gr. di castagne fresche (250 gr. se si usano quelle secche, che vanno prima ammollate);
​
150 gr. di lardo;

una cipolla; una carota;
due spicchi d’aglio;
due pomodori secchi;
un mazzetto di prezzemolo;
due foglie di alloro;
olio d’oliva e sale
Preparazione
Il giorno prima mettere in ammollo i fagioli, e poi farli bollire in due litri d’acqua leggermente salata. Sbucciare le castagne e farle lessare pure in acqua poco salata, assieme alle foglie di alloro. Poi preparate un trito di verdure (senza il prezzemolo), facendolo appassire assieme al lardo in una pentola di coccio con poco olio.
Unire le castagne e i fagioli non appena pronti, con parte della loro acqua di cottura. Far cuocere una mezz’ora e poi servire la zuppa ben calda, cosparsa di prezzemolo tritato fine, accompagnata da crostini di pane e una spolverata di pecorino grattugiato. 
Piatto tipicamente autunnale, è originario delle zone interne e montuose della Sardegna, in particolare nei comuni di Aritzo, Tonara e Desulo, in provincia di Nuoro.


Testo tratto dal libro Fagioli d'Italia di Spaliviero Gian Paolo

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti