Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

Ricette 

Home>I Legumi>In Cucina>Le Ricette della Tradizione>Ricette Abruzzo

Ricette Abruzzo

Le Virtù Teramane                                        
Fracchiata Abruzzese                                      
Zuppa di Ceci e Zafferano di Navelli                                      

Le Virtù Teramane

Foto
Ingredienti
fagioli, ceci e lenticchie (secchi); piselli e fave freschi); carote; zucchine; patate; bietole; indivia; scarola; lattuga; cavolfiore; rape; borragine; cicoria; spinaci; finocchi; finocchio selvatico; carciofi; timo; aneto; prezzemolo; maggiorana; salvia; sedano; cipolla; aglio e olio q.b.; noce moscata; chiodi di garofano; pepe e sale q.b.; pasta di grano duro varia; tagliolini all’uovo; agnolotti; 250 gr. prosciutto crudo; 100 gr. di lardo; cotenna di maiale e osso; macinato di carne; 500 ml. passata di pomodoro
Preparazione
La sera prima mettete a bagno i legumi secchi ognuno in un contenitore, lasciandoli in ammollo per tutta la notte, ed anche le cotenne e l’osso di prosciutto in acqua tiepida. Sbollentate separatamente tutte le verdure in foglia e ripassatele in padella con olio extravergine di oliva. Al mattino scolate la cotenna e l’osso, e fate bollire a parte i legumi aggiungendo in ognuno un pezzo di cotenna e uno di osso.
Preparate con il macinato di carne delle piccole polpettine aggiungendo solo del sale, la noce moscata e un pizzico di pepe, e cuocetele in una padella con poco olio. Fate un soffritto con sedano, carote, cipolle e uno spicchio di aglio e aggiungete il prosciutto e il lardo a cubetti, e poi le polpettine. Mettete successivamente le verdure tagliate a pezzi piccoli: i carciofi, le patate, le zucchine, le fave e i piselli. Lasciate cuocere per 10-15 minuti e poi aggiungete tutte le verdure in foglia cotte il giorno prima.
​Mescolate molto bene e a lungo, e aromatizzate tutto con gli odori e le spezie tritati. Diluite con la passata di pomodoro e fate sobbollire per 10-15 minuti. Unite i legumi ancora caldi con tutta l’acqua di cottura e fate cuocere per altri 10 minuti circa. Cucinate i diversi tipi di pasta, ognuno nei suoi tempi, e poi accorpateli alla zuppa di verdure e legumi. Mescolate per altri 15-20 minuti e servite. 


Testo e immagine tratti da lacucinaitaliana.it

Fracchiata Abruzzese

Foto
Ingredienti
300 gr. di farina di ceci (o cicerchie);
50 gr. di acciughe salate;
50 gr di peperoni secchi;
1 cucchiaio di farina;
100 ml. di olio extravergine di oliva;
sale q.b.
Preparazione
Porta a bollore 750 ml di acqua salata, preferibilmente in una pentola col fondo che sparge il calore uniformemente. Versa a pioggia la farina di ceci setacciata, mischiando per evitare che si formino grumi. Continua a mescolare per 45 minuti a fuoco basso, sempre molto accuratamente, per evitare che la polenta si attacchi alle pareti della pentola.
​Risciacqua
poi le acciughe salate, privale della testa e delle lische, e puliscile. Passale successivamente nella farina e poi friggile nell’olio di oliva. Friggi anche i peperoni secchi nello stesso olio di prima, ma non cuocerli contemporaneamente. Versa la polenta nei piatti, condisci con le acciughe fritte e i peperoni, servendo il tutto ben caldo.
Piatto molto antico, originario della zona di Teramo e Pescara, un tempo era preparato con la farina di cicerchie, oggi non più facilmente reperibile. 
Il termine fracchiata deriva dal verbo latino frangere, ed indica le operazioni frantumazione, tritatura, macinatura, necessarie a preparare la farina.

Testo e immagine tratti da buttalapasta.it

Zuppa di Ceci e
​Zafferano di Navelli

Foto
Ingredienti
320 gr. di ceci secchi di Navelli
(presidio Slow Food);
una cipolla piccola; una carota;
una costa di sedano;
olio extravergine d’oliva q.b.;
sale e pepe q.b.;
20 pistilli di zafferano di Navelli in ammollo minimo due ore prima in una tazza d’acqua tiepida
Preparazione
Mettere a mollo i ceci la sera prima con un pugno di sale grosso e la mattina seguente lavarli bene. Porre i ceci in pentola con due dita di acqua e aggiungere carote, sedano, cipolla.
Bollire a fuoco lento, aggiungendo man mano acqua bollente fino a cottura ultimata, della durata generalmente di un ora e mezza. Una volta terminata, frullare la carota, il sedano e la cipolla.
Prendere infine, la tazza con lo zafferano in infusione e aggiungere ai ceci. Servire con olio crudo e pepe e, se volete, con una fetta di pane tostato.

Testo e immagine tratti da ceciezafferano.com

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti