Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Veneto>Pisello di Borso del Grappa

Pisello di Borso del Grappa

Foto
Immagine tratta da gentedelfud.it
Il pisello di Borso del Grappa era conosciuto fin dai tempi della Serenissima, quando veniva consumato dal Doge nella minestra “Risi e bisi” in occasione della festa di San Marco. Nel Trattato della Natura de’ cibi del 1659 si trovano già riferimenti ad un pisello particolarmente dolce proveniente dalla zona di Borso.
Altri documenti storici attestano che veniva coltivato in questa località sin dal 1800, e per le povere comunità del luogo, i primi “bisi” erano una fonte di reddito stagionale ma importante, tanto che i contadini portavano al mercato di Bassano interi sacchi di “Bisi de Borso”.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’emigrazione, la trasformazione e meccanizzazione agraria avevano ridotto questa coltura al solo autoconsumo famigliare. Fortunatamente, è sorta nel 1980 l’Associazione Bisicoltori di Borso del Grappa, che oggi conta 18 soci/produttori che vendono il loro prodotto fresco da fine primavera a giugno, in azienda, nei mercati, e anche attraverso feste popolari e manifestazioni culturali per promuovere questa varietà antica. 
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Borso del Grappa - TV
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Associazione Bisicoltori di Borso del Grappa

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti