Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Liguria>Moco delle Valli della Bormida

Moco delle Valli della Bormida

Foto
Fino alla prima metà del secolo scorso, il moco era molto diffuso nella Valle Bormida, in particolare sulle alture di Cairo Montenotte e Cengio (SV), nella frazione Rocchetta. Negli anni ’30 gli abitanti di questa frazione venivano chiamati “mangia-mochi”, proprio per la diffusa coltivazione e consumo di questo legume, abbandonato poi gradualmente dopo la Seconda Guerra Mondiale. 
Le ricerche hanno portato a ritenere che il moco sia una varietà di cicerchia, dotata di notevole rusticità e resistenza ai climi secchi. Legume antichissimo, coltivato e consumato nelle Valli della Bormida, sin dall’età del Bronzo, e inserito oggi nell'Arca del Gusto di Slow Food. Non richiede particolari cure, cresce anche in terreni poveri, e i frutti sono simili a un pisello, ma sono irregolari, come delle piccole pietre.
La semina avviene
intorno al centesimo giorno dell’anno (“au cent di”, nella prima decade di aprile). I baccelli contengono da uno a tre semi, che, una volta essiccati, si consumano prevalentemente (previa messa a mollo per almeno una notte), in zuppe e minestre. Vengono spesso macinati per ricavarne una farina usata per pasta e farinate. 

​
Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Cengio - SV
Cairo Montenotte - SV
Valle Bormida

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Az. Agr. Negro Maria - Cengio (SV)

Az. Agr. Bolla Marco - Cengio (SV)

Az. Agr. Molino Moretti

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti