Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Lazio>Lenticchia di Ventotene

Lenticchia di Ventotene

Foto
Sull’Isola di Ventotene, in  provincia di Latina, le prime coltivazioni di lenticchie risalgono, secondo i documenti storici, all’inizio del 1800, ma c’è chi sostiene che tale coltura fosse già praticata ai tempi della colonizzazione dell’isola da parte dei Romani. Questa varietà è di piccole dimensioni (da 1 a 2,5 mm) e di colore marrone chiaro, con leggere venature rosate.
La semina avviene nel mese dal mese di dicembre fino a febbraio, a seconda della tipologia dei terreni, mentre la raccolta a giugno, sempre alle prime luci dell'alba. Dopo aver raggiunto quote di produzione ragguardevoli, nell’immediato dopoguerra si è avuto, in seguito allo spopolamento dell’isola, un forte calo della produzione fino ad arrivare a una coltivazione a carattere prettamente famigliare.
Di contro oggi si nota una leggera inversione di tendenza anche in considerazione del grande successo che la lenticchia di Ventotene riscuote dai suoi estimatori, grazie all’intensità del suo sapore. Ricca di ferro, possiede una buccia sottile che non si sfalda. Oltre alla classica zuppa alla ventotenese, si abbina splendidamente al pesce, come nella vellutata con le cozze o nei polipetti affogati con lenticchie e scarola. Nel 2002 è entrata nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali del Lazio. 

​​​​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Ventotene - LT
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Pina Musella - Ventotene (LT)

Az. Agr. La Piana del Sciuscello - Ventotene (LT)

Az. Ai Cinque Tomoli - Ventotene (LT)

​Andrea Biondo - Ventotene (LT)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti