Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Lazio>Lenticchia di Onano

Lenticchia di Onano

Foto
L’antica lenticchia di Onano, paese della Tuscia in provincia di Viterbo, può vantare un passato documentato invidiabile: uno statuto del 1561, infatti, prescrive una sanzione di “10 baiocchi” per chi è sorpreso a rubare o danneggiare le piante delle leguminose coltivate. E ancora agli inizi del ’900 era presente in varie esposizioni internazionali. 
Però alla fine degli anni ’60 la quasi totalità degli agricoltori di Onano non la coltivava più, e non è scomparsa solo perché qualche anziano ha continuato a selezionare il seme per uso proprio.
Tonda e saporitissima, di colore marrone chiaro con varie sfumature, la lenticchia dei Papi, così chiamata, cresce in terreni vulcanici, sabbiosi e leggeri, tra i 400 e i 600 mt. Delicata, dalla buccia quasi inesistente e la pasta vellutata e cremosa, risulta ottima nelle minestre e zuppe, con i quadrucci all’uovo, o come semplice contorno con un soffritto di guanciale, aglio, carota, sedano e poco pomodoro, e infine, in umido nei piatti di selvaggina.
È indicata anche nelle preparazioni di ricette con molluschi e crostacei, e si abbina a vini rossi giovani, profumati, morbidi, ma di buona struttura. Rientra nella lista dei prodotti inseriti nell’Arca del Gusto di Slow Food.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Onano - VT
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Az. Agr. Camilli - Onano (VT)

Az. Marricchi - Onano (VT)

​Az. Agr. Dattoli Marino - Onano (VT)

Il Cerqueto s.r.l. - Acquapendente (VT)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti