Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Marche>Fava di Fratte Rosa

Fava di Fratte Rosa
​Presidio Slow Food

Foto
Fratte Rosa sorge tra le valli del Metauro e del Cesano, nelle Marche, su terreni fortemente argillosi denominati “lubachi”. Nel corso del tempo, l’interazione tra le piante coltivate ed il terreno ha portato alla selezione di un ecotipo molto particolare, sicuramente derivante da incroci spontanei fra favino e fava.
La varietà locale che si è imposta si distingue dalle altre soprattutto per la particolare dolcezza e tenerezza anche a piena maturazione.
Essa si presenta con un baccello corto, che possiede un numero di semi (grandi e rotondeggianti) inferiore a cinque. La semina si effettua tra ottobre e novembre, e la raccolta per il fresco avviene a mano, quando il frutto e i grani al suo interno hanno raggiunto una buona consistenza e un buon peso, solitamente fra la fine aprile e i primi di maggio. 
Una delle tradizioni gastronomiche che distinguono Fratte Rosa è la preparazione di una particolare pasta alimentare, i tacconi, ottenuta da una miscela di farina di grano e farina di fava. Il loro nome probabilmente dalla somiglianza con le strisce di cuoio che avanzavano dalla rifilatura delle suole delle scarpe per i tacchi.
Considerato l’ottimo connubio anche per quanto concerne la panificazione, la fava è fondamentale nell’alimentazione degli abitanti di Fratte Rosa e dei comuni limitrofi
. In cucina
 è ottima anche condita solo con un filo d’olio ed erbe aromatiche, oppure accompagnata ad un pecorino. Entra anche in preparazioni tradizionali quali la baggiana, una minestra di verdure a cui si aggiungono fave secche lessate e sbucciate, e l'antica ricetta marchigiana delle fave in porchetta.

​
​​​​​Testo tratto da assam.marche.it
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Fratte Rosa - PU
PRODUTTORI DEL PRESIDIO : 
​ 

Az. Agr. I Lubachi Rodolfo Rosatelli (referente) - Fratte Rosa (PU)

Ovidio Berti - Fratte Rosa (PU)

Bonifazi Donato - Fratte Rosa (PU)

Stortoni Roberto - Fratte Rosa (PU)

Trinfetti Daniele - Fratte Rosa (PU)


Associazione Fava di Fratte Rosa

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti