Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Calabria>Fagiolo Poverello Bianco del Pollino

Fagiolo Poverello
​Bianco del Pollino
​
Presidio Slow Food

Foto
Immagine tratta da newsandcom.it
Il fagiolo poverello (nel dialetto locale fasulu povirieddu iangu) viene ancora oggi prodotto seguendo i metodi tradizionali nelle località di Mormanno, Laino Borgo, Tortora, Aieta e Laino Castello, in provincia di Cosenza. Tutte le fasi legate alla produzione e alla raccolta di questo legume vengono eseguite manualmente. Attraverso l’aiuto di zappe vengono praticate nel terreno le buche per la semina, che deve essere rigorosamente effettuata entro i primi tredici giorni di giugno, poiché Sant’Antonio renderà propizio il raccolto.
I semi sono di forma ovale e tonda, bianchi tendenti al giallo, senza alcuna screziatura. Arrivano sul mercato come baccelli freschi e verdi da sgusciare, oppure in granella (vale a dire secchi). Il fagiolo poverello è ampiamente utilizzato nella cucina locale, come accompagnamento soprattutto per le cotiche e i cavoli, ma anche abbinato alla pasta, alle insalate o reso una purea. Il piatto più emblematico è la pasta e fagioli, preparata con i tubetti (un tipo di pasta corta e liscia), il poverello, olio extravergine, polvere di peperoni rossi e croccanti (la zafarana) e peperoncino.
​

​​​​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Mormanno - CS
Tortora - CS
Aieta - CS
Laino Borgo - CS
​Laino Castello - CS
​Parco Nazionale del Pollino
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI: 

Coop Pollino Food Experience - Mormanno (CS)

Terraegusto di Teresa Manadei - Mormanno (CS)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti