Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Lazio>Fagiolo Giallo della Stoppia di San Lorenzo

Fagiolo Giallo della Stoppia
​di San Lorenzo

Foto
Il fagiolo giallo Secondo, o della Stoppia, ha accompagnato da sempre l’alimentazione delle popolazioni residenti sul versante settentrionale del Lago di Bolsena, in particolare quella del comune di San Lorenzo Nuovo (VT), dove un tempo era la principale fonte di proteine vegetali. 
L’origine vulcanica dei suoli ha permesso di ottenere un prodotto di qualità, con particolari caratteristiche come la facilità di cottura (“fagioli cottori”) e favorevoli proprietà organolettiche (con un sapore dolce). Il frutto era consumato essenzialmente secco e la semina del legume avveniva tassativamente nella terza decade di giugno, successivamente alla mietitura del frumento, per permetterne la maturazione intorno alla fine di agosto.
​Da qui derivano le denominazioni di “fagiolo secondo”, in quanto prodotto di secondo raccolto, o “della stoppia”,
poiché seminato sulle stoppie del frumento appena lavorate. La produzione nel corso degli anni è andata diminuendo fin quasi a scomparire, e solo l’attaccamento di alcuni agricoltori alle antiche tradizioni ha permesso la conservazione di tale legume. 

​
​​
​​​Testo tratto da parks.it
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

San Lorenzo Nuovo - VT
​Acquapendente - VT
​Lago di Bolsena
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Il Cerqueto s.r.l. - Acquapendente (VT)

Az. Agr. Predio Potantino - Proceno (VT)

Az. Agr. Monchini - Bomarzo (VT)

Perle della Tuscia - Grotte di Castro (VT)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti