Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Piemonte>Fagiolo della Valsesia

Fagiolo della Valsesia

Foto
I fagioli (fašöj) un tempo venivano coltivati negli stessi campi destinati alle patate: le piante erano per lo più fatte crescere lungo rami lineari (fràschi) piantati nel terreno a intervalli regolari sui bordi del campo. Tradizionalmente, avevano forma molto allungata, di circa due metri di larghezza per parecchi metri di lunghezza.
Queste grandi aiuole (prös) erano affiancate fino a coprire grandi superfici, come è ancora possibile vedere (sempre meno) in alcune località. I baccelli venivano raccolti e aperti; i fagioli erano in piccola parte usati freschi, ma per lo più erano posti a seccare, e solo al momento dell'uso si ponevano ad ammorbidire in acqua. Sbaccellatura (fê giü) e cernita (cèrni) dei fagioli erano una buona occasione per serene serate famigliari di lavoro, conversazione e preghiera. Riso e fagioli sono i principali ingredienti della famosa “paniccia piemontese”, da gustare durante il carnevale valsesiano, nelle piazze di Varallo Sesia.

​​​Testo di Gianni Molino
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Campertogno - VC
Valsesia
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti