Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Lazio>Fagiolo Cioncone di Vivaro Romano

Fagiolo Cioncone
​di Vivaro Romano

Foto
Immagine tratta da energitismo.com
Il fagiolo Cioncone viene tradizionalmente coltivato nelle campagne di Vivaro Romano, su campi ai piedi del paese, nei pressi di risorgive, e nella valle di Mola Penneo, dove i terreni sono argillosi e c’è un particolare microclima umido ideale. La semina avviene ai primi di maggio, mentre la raccolta, rigorosamente manuale, viene fatta fra la fine di agosto e i primi di settembre.
Il seme ha una forma ovoidale e si presenta di colore nocciola-beige, e si ritiene che derivi dai fagioli liguri Albenghini. Ha una buccia molto tenera, ed è particolarmente apprezzato nella preparazione in umido con le cotiche, oppure semplicemente condito con olio e aceto. Contiene una specifica proteina (presente in pochissime specie di fagioli), che lo rende particolarmente prezioso dal punto di vista nutritivo.
Si è sviluppato nella zona immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, quando sostituì altri ecotipi già scomparsi. Fino agli anni 60’ ci fu una produzione notevole, ma negli ultimi decenni il progressivo spopolamento delle campagne ha portato ad un lento ed inevitabile declino di questa varietà.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Vivaro Romano - RM
Vallinfreda - RM
​Valle di Mola Penneo

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Soc. Coop Parchi Aniene - Roma

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti