Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Fagioli di Sorano

Fagioli di Sorano

Foto
CANNELLINO - Immagine tratta da vetrina.toscana.it
Foto
BORLOTTO NANO - Immagine tratta da vetrina.toscana.it
Fagiolo Cannellino
È un fagiolo bianco dalla caratteristica forma tubolare, allungata. Di grande qualità dal punto di vista organolettico, presenta una polpa morbida e una cuticola estremamente fine e permeabile, facile da cuocere, e per questo risulta molto digeribile. Tali caratteristiche sono dovute alle condizioni climatiche e alla particolare composizione dei suoli della zona di Sorano (siamo in provincia di Grosseto). La raccolta del fagiolo un tempo seguiva un procedimento tradizionale: le piante intere venivano tagliate insieme ai frutti ormai secchi, raccogliendole a mucchi sopra dei grandi teli; per la successiva battitura veniva usato un bastone particolare chiamato il “Correggiato” o “Correato”, mentre per setacciare i fagioli veniva utilizzato il “Corvello” o “Crivello”. La produzione era, fino a pochi anni fa, prevalentemente di tipo hobbistico, ma in seguito alla sempre maggiore richiesta e al prezzo raggiunto sul mercato, ne è aumentata la commercializzazione.

Fagiolo Ciavattone
Il fagiolo ciavattone di Sorano, chiamato anche fagiolo burro, è una varietà di grande qualità dal punto di vista organolettico: presenta infatti una polpa burrosa ed una buccia finissima, facile da cuocere, tanto da essere assai apprezzato per la sua notevole digeribilità. Si chiama così per la caratteristica forma schiacciata, e le sue particolari proprietà organolettiche e nutrizionali sono dovute al clima e alla composizione dei terreni in cui cresce. Oggi la coltivazione è rimasta in mano solo a pochi appassionati che ne custodiscono il seme, e la produzione è destinata per lo più all’autoconsumo. 

Fagiolo Borlotto Nano
Il fagiolo borlotto nano di Sorano è una cultivar ad accrescimento determinato, che non ha bisogno di sostegni. Il seme è reniforme, di colore bianco con screziature rosse. La sua tipicità e qualità è data dalla particolarità della cultivar e dall’influenza dell’ambiente in cui viene coltivato. Si impiega per fare minestre e minestroni, e come contorno, da solo o con salsiccia e cotiche. Molti raccontano che questo fagiolo, per quantità e per l’ottimo sapore, era elemento dominante nella dieta di una volta degli abitanti di Sorano e Pitigliano.

​
Fonte: Prodtrad. Regione Toscana
Foto
CIAVATTONE - Immagine tratta da pulmino contadino.it
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Sorano - GR
​Maremma

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Az. Agr. Fonterosa - Sorano (GR)

Fattoria San Lorenzo - Grosseto

Az. Il Tosteto - Pitigliano (GR)

Az. Agr. La Collina Bio - Campagnatico (GR)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti