Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Cece Pergentino

Cece ​Pergentino

Foto
Immagine tratta da germoplasma.arsia.toscana.it
Il cece Pergentino (o cece di Smanna) si presenta rugoso e di colore chiaro. Anticamente era coltivato dai mezzadri della zona di Pergine Valdarno, in provincia di Arezzo, e per lungo tempo è stato utile al sostentamento delle famiglie, soprattutto per il suo apporto proteico.
Si è mantenuto fino ad oggi grazie ai pochi semi rimasti tra le mani di una famiglia custode. Le caratteristiche principali sono la facilità di coltura, la grande adattabilità al terreno delle zone di Pergine Valdarno, e le sue dimensioni molto ridotte, meno di un nocciolo di ciliegia. La semina avviene nel mese di marzo, mentre la raccolta si effettua a luglio-agosto.
Possiede una buccia fine, quasi impercettibile al palat
o dopo la cottura. Ha un sapore inconfondibile, gustoso e delicato, e si presta molto bene a zuppe vellutate, sformati e in abbinamento alla pasta. È stato inserito nei prodotti dell’Arca del Gusto.

​
Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Pergine Valdarno - AR
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Az. Agr. Bartolini - Arezzo 

Custode
​Vestri Manuela

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti